Attualità

11 Novembre 1918 una data da ricordare

Riflessione di Franco Astengo sulla fine della Grande Guerra

La prima guerra mondiale uccise 10 milioni di persone. Una catastrofe che durò quattro lunghissimi anni. Un immenso sacrificio umano compiuto sull’ara laica del più cieco nazionalismo. Da una parte gli interessi di pochi uomini potenti e dall’altra comuni soldati seppelliti sotto il fango, il sudore, le lacrime delle trincee. La terribile mattanza iniziata il 28 giugno 1914 con l’attentato di Sarajevo si concluse l’11 novembre 1918. Mosso da una forte preoccupazione per la ripresa delle idee sovraniste, la crisi delle organizzazione internazionali, i rischi di guerra insiti in una ripresa di confronto diretto tra le grandi potenze ho preso spunto dalla ricorrenza riguardante la conclusione della prima guerra mondiale per compilare questo appunto, dai contenuti meramente didascalici. Il tema che mi sta a cuore è quello del sorgere di un evidente pericolo di scivolamento del quadro internazionale su posizioni nazionaliste (oggi appunto definite “sovraniste”) : un fenomeno accentuato anche dalle condizioni dettate dal protrarsi dell’emergenza sanitaria e dal peso dei flussi migratori dovuti alle guerre e all’aumento delle distanze economiche, sociali, ambientali.E’ vero che siamo di fronte ad un fallimento come quello dell’UE e al “ritorno all’indietro” di quello che era stato definito come processo di “globalizzazione”. L’idea della “cessione di sovranità” dello stato – Nazione era stata incautamente accelerata mentre emergevano, ed emergono, da parte delle grandi potenze posizioni di tipo imperialista. In questo quadro è però necessario rifiutare uno scontro di taglio manicheo tra gli “ortodossi” europeisti – globalisti e i “neo – nazionalisti”, chiaramente orientati a destra. A questo punto emerge la necessità di rivisitare la nostra storia, soprattutto dei socialisti e dei comunisti italiani, nei suoi punti più alti. Si deve allora ricordare la conclusione della Grande Guerra mentre sembra risorgere il nazionalismo, vera matrice di quell’immane conflitto. Il nazionalismo racchiude in sé tutte le chiusure che si stanno verificando anche qui nell’Occidente sul piano etico, culturale, dell’interscambio. Un Occidente che i cultori della “fine della storia” pensavano di considerare ancora il punto più avanzato di espressione del pensiero del progresso politico. E’ necessario allora tornare a far capire che tutte le lotte: contro il razzismo, il militarismo, la sopraffazione di genere, portano in sé una matrice comunque che è quella dello sfruttamento.Lo sfruttamento che nasce dall’imposizione della logica del profitto sull’insieme delle attività umane.La sconfitta dei repubblicani nelle elezioni presidenziali USA non è stata sicuramente sufficiente ad allontanare il pericolo di ulteriori processi di imbarbarimento. Le forme nelle quali il nazionalismo si è storicamente espresso possono essere così riassunte: 1)Autoritarismo 2) Interventismo armato 3)Apologia della guerra In sostanza sono stati questi i criteri di politica interna ed estera assunti dalle maggiori potenze europee nel ciclo della crisi internazionale che ha portato al conflitto del 1914 e successivamente a quello del 1939. Gli elementi del nazionalismo, dell’autoritarismo e dell’interventismo armato rappresentarono i vettori ideologici per il disciplinamento delle masse e per la loro completa identificazione nel patriottismo fanatico. La competizione politica, a quel punto, si era trasferita sul terreno delle ideologie autoritarie e di origini biologiste (vedi antisemitismo) e della vocazione imperialista. Insomma: i punti salienti sui quali si sono innestate le catastrofi del ‘900 e che oggi, in veste modernizzata dalla tecnologia e dalla velocità di comunicazione, sembrano riproposte dalle maggiori potenze mondiali (affari militar – energetici compresi) come dimostra la contesa sui vari aspetti della transizione in atto. Una contesa malcelata dalla partecipazione ad eventi internazionali (vedi G20 di Roma o Cop 26 a Glasgow) utili soltanto a conservare determinate precise forme di disponibilità del dominio costringendoci a rievocare spettri (mai allontanati) del passato.

Lascia un commento